NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 20 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

San Casciano. Bilancio di mezza estate: “Il nostro must è partecipare”

San Casciano. Bilancio di mezza estate: “Il nostro must è partecipare”

Cento eventi, diffusi nelle frazioni, in ogni angolo del territorio. Una stagione ricca di eventi e appuntamenti che hanno rispettato e innovato le tradizioni e l’anima più autentica del territorio di San Casciano in Val di Pesa che quest’anno si è contraddistinta per la qualità e la varietà dei fattori di attrazione. A tirare le somme di metà estate sono Giulia Belloni, consigliera comunale delegata alla Promozione del territorio, all’Associazionismo e agli Eventi e Francesco Guarducci, presidente della Pro Loco di San Casciano in Val di Pesa.

Partecipazione massiccia

“Il punto di forza della nostra estate che sta registrando una partecipazione massiccia ad ogni iniziativa - dichiara la consigliera comunale Giulia Belloni - è aver offerto occasioni di incontro autentiche, in grado di far sentire ogni cittadino parte viva della comunità, ma anche di attrarre un pubblico esterno curioso di conoscere la nostra identità. Abbiamo proposto manifestazioni che hanno valorizzato i nostri prodotti tipici, l’artigianato locale, la musica dal vivo e la cultura, ma sempre con uno sguardo contemporaneo, dando spazio ai giovani, alle associazioni e a chi, con entusiasmo, ha contribuito a rendere ogni appuntamento speciale. Dalle frazioni al capoluogo ognuno con le proprie attrazioni, successi e ancora voglia di fare: sagre, eventi e mostre culturali sono stati protagonisti di questa bellissima stagione estiva. In sintesi, tradizione, innovazione e comunità sono stati i tre elementi che hanno reso attrattiva questa stagione e che ci spingono a continuare a lavorare con passione anche per i prossimi appuntamenti”.

Un ruolo di primo piano è stato svolto dalla Pro Loco di San Casciano nella promozione degli eventi che sta agendo da cabina di regia in stretta collaborazione con il ricco tessuto associativo.

 “Il nostro lavoro - spiega Francesco Guarducci, presidente della Pro Loco - è incentrato sul coordinamento di tutti gli eventi sul territorio comunale, che quest'anno superano i cento. La Pro Loco ha creato un calendario unico per tutte le iniziative e ha dato supporto logistico/organizzativo, promozionale ed economico alle singole manifestazioni. L'Associazione è costituita da volontari che provengono sia dal capoluogo sia delle frazioni, siamo in grado di avere un rapporto costante e continuo con tutti i territori, così da tenere uniti i bisogni e le esigenze di tutti. San Casciano ha un tessuto associativo molto variegato che da sempre crea manifestazioni importanti, che caratterizzano i nostri territori e danno valore alle comunità nella quali viviamo.  Grazie alla volontà e al lavoro dell'amministrazione comunale, da qualche mese ha riaperto l’Ufficio Informazioni Turistiche, situato in via IV Novembre, un punto di riferimento fondamentale per la promozione del territorio, delle sue eccellenze e dell'offerta turistica.  L'Ufficio sta accogliendo non solo turisti, ma anche tanti sancascianesi che si fermano a chiedere informazioni sulle attività da poter svolgere e sugli eventi in corso. E' già iniziato un dialogo con le strutture ricettive, le aziende agricole e tutti gli operatori sul territorio per intensificare la rete di servizi, ampliare l'offerta e soprattutto creare una rete di comunicazione sia interna che esterna. Con Coeso, la società che ha in carico la gestione dell’Ufficio Turistico, abbiamo intenzione di realizzare nei prossimi mesi dei progetti di valorizzazione”.

Tanti gli eventi sul territorio

Tanti gli eventi che sul territorio hanno animato le frazioni e tanti altri continueranno a raccontare le molteplici espressioni della comunità sancascianese: enogastronomia, cultura, socialità, musica, solidarietà, partecipazione dei giovani alle feste di paese.  “Grazie all’impegno delle associazioni e dei volontari - continua Giulia Belloni- che si sono messi a disposizione con entusiasmo, siamo riusciti ad animare le frazioni, portando musica, cultura, socialità e solidarietà in ogni angolo del nostro territorio: questa stagione ci ha ricordato quanto il volontariato sia un valore irrinunciabile, che costruisce legami e trasforma i nostri eventi in occasioni di crescita collettiva. Siamo solo a metà di questo viaggio, ma già possiamo dire che stiamo portando avanti un modello di partecipazione che rispetta le tradizioni, le innova, le valorizza e crea comunità. Questo è il segno più bello che vogliamo lasciare anche nei prossimi mesi, continuando a camminare insieme, con passione e spirito di collaborazione.

L’estate è lunga e densa di proposte di qualità. Tanti gli eventi che proseguono e vivacizzano il territorio anche nell’ultimo scorcio dell’estate. “Dopo i mesi di giugno e luglio, - conclude Guarducci - come sempre pieni di iniziative, la stagione al parco Dante Tacci, Cerbaia con la Festa Arte e sport, Mercatale con il Campionato della Bistecca, la sagra del Pinolo Chiesanuova, la Fiera della Romola, 2 paesi in festa a San Pancrazio e tante altre sul Capoluogo, compreso il cartellone “Effetto Notte” nell'arena entro le mura promosso dal Comune in questa seconda parte di estate sono in corso le celebrazioni dei Patroni tra cui San Cassiano il 13 agosto, le feste delle contrade Sancascianesi come quelle organizzate dal Leone e dal Cavallo, continua la programmazione degli eventi nella splendida cornice di Sant'Angelo a Vico l'Abate, continuano le iniziative del Centro commerciale Naturale La Dolce Gita che finiranno con uno "sbaracco estivo". Resta per tutto l'anno, e anche per il 2026, la collaborazione con Slow Food Firenze per i Mercati della Terra. Poi arriviamo a settembre con la Festa del Volontariato, che chiude la stagione del Parco del Poggione e che quest'anno ha scelto un tema di grande significato "la cultura del sorriso", e infine “Olisticamente”, che è già alla terza edizione organizzato dal CCN, che chiude la stagione estiva.  ci sono altri due grossi eventi che stiamo organizzando per l’autunno inverno di cui manderemo più avanti i dettagli. Ci saranno due nuovi eventi che stiamo organizzando per la parte conclusiva dell'anno, ma è ancora presto per parlarne”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: